La storia del Teatro di Sardegna affonda le sue radici negli anni'60, con le esperienze universitarie, ma il passaggio deciso al professionismo si può ricondurre al novembre del 1972, e alla realizzazione di “Quelli dalle labbra bianche”, dal romanzo di Francesco Masala, lo spettacolo che avrebbe portato –nel marzo del 1973- alla costituzione della coperativa.
Oggi, il Teatro di Sardegna, riconosciuto come Teatro Stabile dalla Regione e dal MIBAC, gestisce il Teatro Massimo di Cagliari su affidamento del Comune ed è la più importante organizzazione teatrale regionale per numero di produzioni, consistenza economica, elementi impegnati.Nel 2012 le giornate annuali di apertura al pubblico sono state 201 con oltre 290 iniziative. Nel 2011 é stato inaugurato anche un bookshop specializzato e un infopoint dedicato al complesso dell’attività culturale a Cagliari. La sala prove, gli uffici, i laboratori sono continuativamente in attività.
Il lavoro del Teatro di Sardegna prosegue senza sosta. La sua lunga storia è proiettata verso il futuro
Il file è stato caricato con successo.sarà caricato su istella con il nome.
Vuoi completare la scheda di catalogazione del file? Clicca quiSeleziona la cartella Caricamenti in corso per vedere lo stato di caricamento dei file. Completato il caricamento su istella, il file apparirà nelle cartelle della tua libreria. Nella cartella Caricamenti falliti troverai l'elenco dei file che non è stato possibile caricare.