Biografia
Ai margini della città una cascinetta quasi invisibile, oasi di relax e cucina lombarda. Antiche mura, atmosfera raccolta, note di piano in sottofondo sono lo scenario in cui Patrizia, deliziosa patronne, mette in scena ricette della vecchia Milano: risotti, polpettine, cotolette, rognoncino trifolato e rustìn negàa, ma anche ottimi dolci casalinghi, accompagnati da vini sinceri e salutati da un conto davvero onesto. Per una serata piacevole e rilassante immergetevi nell'atmosfera di questa vecchia cascina che, con i suoi 400 anni di storia rimane uno dei posti più caratteristici della vecchia Milano. Si può cenare in accoglienti salette arredate con mobili antichi e quadri della vecchia Milano, allietati dalle canzoni di oggi e di ieri. D'estate si cena nel giardino all'ombra di un glicine centenario.